Averle vicine è sicuramente un vantaggio. Si riesce a goderne le bellezze ogni qualvolta il tempo a disposizione lo consente. Sono comunque un’opera della natura da dover ammirare, per tutti, appena possibile. E questo è il mio augurio per quanti ancora non le hanno visitate…
D’estate sono molteplici le occasioni per trascorrere una giornata diversa ma poche sono quelle che invitano a trascorrere una notte ascoltando letture magistralmente interpretate e canzoni che più che tali, risultano essere poesie musicate, interpretate con trasporto, in una cornice molto suggestiva.
Io ho deciso che forse ne valeva la pena, attendere l’alba a Tricase Marina Serra, ascoltando ciò che veniva proposto e, con mia somma sorpresa e soddisfazione, mi sono trovato ad ascoltare quanto in premessa, di cui propongo la sintesi che segue:
Confesso che le mie origini supersanesi non mi hanno consentito di esimermi dal rilanciare sul mio sito il bel documentario di anteprima del film “LA GRANDE GUERRA DEL SALENTO” che, tra l’altro, è ricco di approfondimenti che ritengo ai più sconosciuti. E, facendo parte de “i più”, ne ho avvertita doverosa la pubblicazione.
Visita IL SALENTO – Visita le location del film: Supersano e Ruffano. Realizzato da Marco Pollini con Eugenio e Luca. Testi a cura del Prof. Bruno Contini LA GRANDE GUERRA DEL SALENTO – Un film di Marco Pollini
oggi mi sono imbattuto su YouTube in una rappresentazione che mi ha entusiasmato e fatto sperare di poter riuscire ad emulare una coppia così affiatata e brava. Sono convinto che il ballo, praticato con spensieratezza e leggerezza, possa davvero aiutare a vivere di più e … meglio. Sono veramente da ammirare e da trarne ispirazione…
A cura dell’Associazione del Personale in quiescenza della Banca Popolare di Ancona
Un’iniziativa che ha catturato la mia attenzione e quella di altri colleghi che condividono la mia stessa passione ed è stata brillantemente curata e portata a termine nel migliore dei modi.
Da parte mia e, sono certo, anche da parte degli altri colleghi che hanno offerto il proprio contributo, vanno i più sinceri ringraziamenti.
Di seguito la galleria con l’estratto delle foto da me fornite.
Abitare a Napoli, ormai, ritengo sia una fortuna. Negli anni ho vissuto un rapporto di odio/amore con questa splendida città che alle volte, quando i nostri occhi sono attratti dal “buio”, ci preoccupa, ci avvilisce, ci indispettisce, ci spaventa … ma, quando gli stessi occhi sono attratti dalla “luce”, ci rasserena, ci inorgoglisce, ci entusiasma, ci tranquillizza e non si può fare a meno di stupirsi per i paesaggi, le bellezze, la storia, la cultura, di cui questa stessa città è ricchissima.
Tra le ricorrenze più conosciute c’è il Capodanno. Quello che segue ne è un piccolo ricordo …